Laboratorio
Un vero e proprio paradiso dove, con la passione, l’amore sconfinato per il lavoro ben fatto, Pasquale Marigliano insieme ai suoi collaboratori e stagisti da libero spazio alla ricerca.
Da qui escono le numerose specialità legate alla tradizione partenopea come la Pastiera di grano, il Migliaccio, la Caprese ma anche i simboli dell’amore per i prodotti del territorio e della sua creatività: il Babà alla mela annurca, le Mousses all’italiana, la Torta Vesuvio, la Ricotta e Noci, gli Struffoli alla crema di Limoncello, I Mosaic alla polpa di albicocca del Vesuvio, oltre ad una vasto e curatissimo assortimento di Mignon fresca e rivisitata in chiave moderna.
“Creare un dolce significa prima di tutto saper regalare emozioni”
nel rispetto delle tradizioni, valorizzando i prodotti del territorio, senza rinunciare all’innovazione per poter realizzare proposte moderne e accattivanti.
1.000 M² è lo spazio per la ricerca del gusto firmato Pasquale Marigliano
Fine 2011, la svolta: Pasquale Marigliano da vita a un nuovo laboratorio a Ottaviano, meticolosamente organizzato, 1.000 m² divisi per aree:
- stoccaggio delle merci con celle positive e negative
- impasti con tecnologie all’avanguardia
- montaggio e composizione dei dolci
- zona cottura con forni e celle di lievitazione
- sala per il confezionamento
- area dedicata al cioccolato
- mensa aziendale
- sala riunione per le Master Classes